Icosapent
Etile

Indicazioni all'Icosapent Etile da Gazzetta Ufficiale
Le indicazioni all'ICOSAPENT ETILE sono riservate ai pazienti a rischio cardiovascolare molto alto*
(mortalità CV > 10% a dieci anni)
Nella Gazzetta Ufficiale N. 293 del 14.12.2024 sono stati pubblicati i criteri di rimborsabilità della molecola ICOSAPENT ETILE: “icosapent etile è rimborsato nel trattamento di pazienti di età diciotto-ottanta anni con malattia cardiovascolare accertata e BMI ≥27 kg/m2, in trattamento con statina ad alta potenza alla massima dose tollerata + ezetimibe, che abbiano raggiunto i livelli target di colesterolo LDL (<70 mg/dL), e presentino ipertrigliceridemia residua (TG ≥200 mg/dL) non spiegabile da altre cause e confermata in almeno 3 determinazioni”
*SCA (infarto miocardico o angina instabile), angina stabile, rivascolarizzazione coronarica (PCI,
CABG e altre procedure di rivascolarizzazione arteriosa). Ictus e TIA e malattia arteriosa periferica.
Placca significativa ASCVD documentata inequivocabilmente alla coronarografia o TC (malattia
coronarica multivascolare con due arterie epicardiche principali con stenosi >50%) o all' ecografia
carotidea. Diabete Mellito con danno d'organo bersaglio, o almeno tre fattori di rischio principali, o
esordio precoce di T1DM di lunga durata (>20 anni). Malattia renale cronica grave (eGFR <30
mL/min/1,73 m2).
Criteri di rimborsabilità di Icosapent Etile*Nella Gazzetta Ufficiale N. 293 del 14.12.2024 sono stati pubblicati i criteri di rimborsabilità della molecola ICOSAPENT ETILE: “icosapent etile è rimborsato nel trattamento di pazienti di età diciotto-ottanta anni con malattia cardiovascolare accertata e BMI ≥27 kg/m2, in trattamento con statina ad alta potenza alla massima dose tollerata + ezetimibe, che abbiano raggiunto i livelli target di colesterolo LDL (<70 mg/dL), e presentino ipertrigliceridemia residua (TG ≥200 mg/dL) non spiegabile da altre cause e confermata in almeno 3 determinazioni”
NOTA:
Gli schemi, le indicazioni e gli algoritmi di calcolo utilizzati sulla base dei criteri di rimborsabilità pubblicati da AIFA devono essere considerati esclusivamente indicativi. I consigli terapeutici per l’utilizzo di farmaci che riducono i trigliceridi necessitano di una verifica indipendente da parte del medico curante.